Descrizione
La rivista Impact Factor News, organo di informazione di Accademia Nazionale di Medicina, pubblica informazioni sulle attività di ricerca e formazione svolte, e su altri argomenti ritenuti di interesse in ambito biomedico.
Inoltre, pubblica numeri speciali sotto forma di newsletter di aggiornamento dalla letteratura scientifica internazionale e supplementi monotematici di approfondimento su argomenti di grande rilevanza e attualità in diverse discipline biomediche.
Dal 2014 la rivista è pubblicata sia in edizione cartacea, sia elettronica.
Redazione
Direttore responsabile
Stefania Ledda
Redazione editoriale
Ivano Arena (rivista)
Daria Bosco (newsletter)
Valentina Calandrone (promozione)
Board scientifici
La rivista si avvale di Board Scientifici specifici per i numeri speciali e per i supplementi monotematici (vedi) e del contributo dei soci di Accademia Nazionale di Medicina ove ritenuto necessario.
Pubblicazioni
-
Impact Factor News n.6 - dicembre 2021
Brochure Attività 2022 - Digital Edition
Impact Factor News n.5 (numero speciale) - novembre 2021
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.4 (numero speciale) - ottobre 2021
Grandangolo in Ematologia News
Impact Factor News n.3 - luglio 2021
Brochure Attività 2021.2 - Digital Edition
Impact Factor News n.2 (numero speciale) - giugno 2021
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.1 (numero speciale) - aprile 2021
Grandangolo in Ematologia News
-
Impact Factor News n.6 - dicembre 2020
Brochure Attività 2021 - Digital Edition
Impact Factor News n.5 (numero speciale) - novembre 2020
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.4 (numero speciale) - ottobre 2020
Grandangolo in Ematologia News
Impact Factor News n° 3 - luglio 2020
Brochure Attività 2020.2 - Digital Edition
Impact Factor News n.2 (numero speciale) - giugno 2020
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.1 (numero speciale) - aprile 2020
Grandangolo in Ematologia News
-
Impact Factor News n° 6 - dicembre 2019
Brochure Attività 2020
Impact Factor News n.6 (numero speciale) - novembre 2019
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.4 (numero speciale) - ottobre 2019
Grandangolo in Ematologia News
Impact Factor News n.3 - settembre 2019
10 anni di Grandangolo in Ematologia: 2010-2019
Impact Factor News n.2 (numero speciale) - giugno 2019
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.1 (numero speciale) - aprile 2019
Grandangolo in Ematologia News
-
Impact Factor News n° 6 - dicembre 2018
Brochure Attività 2019
Impact Factor News n° 5 (numero speciale) - novembre 2018
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n° 4 (numero speciale) - ottobre 2018
Grandangolo in Ematologia News
Impact Factor News n° 3 - luglio 2018
Brochure Attività 2018.2
Impact Factor News n.2 (numero speciale) - giugno 2018
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.1 (numero speciale) - aprile 2018
Grandangolo in Ematologia News
-
Impact Factor News n.6 - dicembre 2017
Brochure Attività 2018
Impact Factor News n.5 (numero speciale) - novembre 2017
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.4 (numero speciale) - ottobre 2017
Grandangolo in Ematologia News
Impact Factor News n.3 (numero speciale) - giugno 2017
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.2 - maggio 2017
Brochure Attività 2017
Impact Factor News n.1 (numero speciale) - aprile 2017
Grandangolo in Ematologia News
-
Impact Factor News n.6 - dicembre 2016
Brochure Attività 2017
Impact Factor News n.5 (numero speciale) - novembre 2016
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.4 (numero speciale) - ottobre 2016
Grandangolo in Ematologia News
Impact Factor News n.3 - giugno 2016
Brochure Attività 2016.1
Impact Factor News n.2 (numero speciale) - maggio 2016
Grandangolo in Oncologia News
Impact Factor News n.1 (numero speciale) - aprile 2016
Grandangolo in Ematologia News
Supplementi
-
Il trattamento del carcinoma ovarico. L'esperienza clinica con niraparib in prima linea
A cura di Sandro Pignatai
Supplemento n.1 a IFN n.6, anno 2021
La gestione del paziente con carcinoma uroteliale metastatico
A cura di Alberto Lapini, Cinzia Ortega, Daniele Santini, Matteo Santoni
Supplemento n.3 a IFN n.5, anno 2021
La pratica clinica nel trattamento della degenerazione maculare senile essudativa
- Volume 1
A cura di Maurizio Battaglia Parodi
Supplemento n.3 a IFN n.2, anno 2021 - Volume 2
A cura di Maurizio Battaglia Parodi
Supplemento n.4 a IFN n.5, anno 2021
CPX-351 nella leucemia mieloide acuta: gestione del paziente e aspetti di farmacoeconomia
A cura di Felicetto Ferrara, Roberto Massimo Lemoli, Giuseppe Turchetti, Paola Minetto
Supplemento n.1 a IFN n.5, anno 2021
Fitness clinica e fitness biologica nel paziente con leucemia acuta mieloide
A cura di Raffaele Palmieri, Elisa Buzzatti, Adriano Venditti
Supplemento n.2 a IFN n.5, anno 2021
Ferro e ossidazione nella biocomplessità dell’anemia falciforme
A cura di Lucia De Franceschi, Federica Pilo
Supplemento n.1 a IFN n.1, anno 2021
CA.LI.PSO the CAses LIbrary about PSOriasis. L’esperienza clinica con secukinumab
- Volume 3
A cura di Paolo Dapavo
Supplemento n.2 a IFN n.1, anno 2021
Carcinoma mammario: focus su emergenza Covid-19
Report dalle tavole rotonde 2020
Supplemento n.1 a IFN n.2, anno 2021
La nuova vita della paziente con carcinoma mammario HR+: niente è impOSsibile
Report dalle tavole rotonde 2020
Supplemento n.2 a IFN n.2, anno 2021
- Volume 1
-
Gestione della paziente metastatica HR+ in trattamento con inibitori delle cicline. Report dalle tavole rotonde 2019
Carcinoma del rene: la gestione del paziente con malattia metastatica
Report dalle tavole rotonde 2020
Supplemento n.6 a IFN n.3, anno 2020
La gestione del paziente con psoriasi ad elevato rischio di sviluppo di PsA: l’importanza del ruolo del dermatologo
Report dalle tavole rotonde
Supplemento n.8 a IFN n.6, anno 2020
Presente e futuro della terapia immunosoppressiva nel trapianto renale
A cura di G. La Manna, L. Biancone, R. Caldara, G. Castellano, F. Vistoli
Supplemento n.7 a IFN n.6, anno 2020
La pratica clinica nel trattamento dell’emicrania
- Volume 1
Editor: Cristina Tassorelli
Supplemento n.2 a IFN n.3, anno 2020 - Volume 2
Editor: Cristina Tassorelli
Supplemento n.2 a IFN n.6, anno 2020 - Volume 3
Editor: Cristina Tassorelli
Supplemento n.6 a IFN n.6, anno 2020
Il trattamento del carcinoma mammario con abemaciclib: esperienze di pratica clinica
- Volume 1
A cura di Vincenzo Adamo, Valentina Guarneri
Supplemento n.3 a IFN n.6, anno 2020 - Volume 2
A cura di Michelino De Laurentiis, Sabino De Placido
Supplemento n.4 a IFN n.6, anno 2020 - Volume 3
A cura di Lucia Del Mastro, Fabio Puglisi
Supplemento n.5 a IFN n.6, anno 2020
Le mutazioni di PIK3CA nelle pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
A cura di N. Fusco, U. Malapelle, M. Fassan, C. Marchiò, S. Buglioni, S. Zupo, C. Criscitiello, P. Vigneri, A.P. Dei Tos, E. Maiorano, G. Viale
Supplemento n.2 a IFN n.5, anno 2020
CA.LI.PSO the CAses LIbrary about PSOriasis. L’esperienza clinica con secukinumab
- Volume 1
A cura di Paolo Dapavo
Supplemento n.3 a IFN n.2, anno 2020 - Volume 2
A cura di Paolo Dapavo
Supplemento n.1 a IFN n.6, anno 2020
Fingolimod nella Real World Evidence italiana
Speciale COVID-19
Supplemento n.2 a IFN n.4, anno 2020
Carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
- Pazienti trattati con ribociclib: dallo studio MONALEESA-7 alla pratica clinica
Supplemento n.1 a IFN n.3, anno 2020 - Pazienti trattati con ribociclib: dallo studio MONALEESA-3 alla pratica clinica
Supplemento n.1 a IFN n.5, anno 2020
Nuovi ambiti di ricerca e di sviluppo di regorafenib
Editor: Alberto Zaniboni, Autori: Sara Cherri, Filippo Pietrantonio, Licia Rivoltini
Supplemento n.1 a IFN n.4, anno 2020
La mutazione di BRAF. Diagnosi di melanoma e carcinoma del polmone
A cura di U. Malapelle, G. Rossi, F. Buttitta, F.L. Cecere, A.M. Grimaldi, D. Massi, F. Mele, R. Minari, E. Orlando, F. Pagni, G. Palmieri, L. Righi, W. Vermi, A. Marchetti, M. Barberis, G. Troncone
Supplemento n.5 a IFN n.3, anno 2020
Fingolimod nella Real World Evidence italiana
- Volume 5
Supplemento n.4 a IFN n.3, anno 2020
Highlights da AACR: focus sullo studio KEYNOTE-555
A cura di Paola Queirolo, Francesco Spagnolo
Supplemento n.2 a IFN n.2, anno 2020
Case report in gastric cancer. L’esperienza clinica con ramucirumab
- Personalizzazione e terapia di precisione: un contributo per la nostra pratica clinica
Editor: Maria Di Bartolomeo
Supplemento n.1 a IFN n.2, anno 2020
The Future’s Experience. Secukinumab nel paziente con PSA: dall’evidenza alla pratica clinica
A cura di Raffaele Scarpa, Antonio Carletto, Salvatore D’Angelo, Antonio Marchesoni
Supplemento n.3 a IFN n.1, anno 2020
Terapia sistemica del carcinoma mammario metastatico con recettori ormonali positivi: quali sequenze?
A cura di Alessandra Gennari, Simone Nardin, Francesca D’Avanzo, Valentina Rossi, Chiara Saggia
Supplemento n.2 a IFN n.1, anno 2020
Esperienze di Real Life nel paziente con neutropenia indotta da chemioterapia
- La gestione del paziente con carcinoma pancreatico
Supplemento n.1 a IFN n.1, anno 2020
- Volume 1
-
Dalla biologia alla clinica: la ferrochelazione con deferasirox
- Ferrochelazione in ematologia: mielofibrosi e altre anemie croniche
A cura di Daniela Cilloni, Roberto Latagliata
Supplemento n.3 a IFN n.2, anno 2019 - Percorso del paziente e patient reported outcomes del paziente trasfuso
A cura di Marina Onorato, Antonio Volpe
Supplemento n.4 a IFN n.2, anno 2019 - Ferrochelazione nel setting pre-trapianto e post-trapianto
A cura diEmanuele Angelucci, Francesca Bonifazi, Giuseppe Visani
Supplemento n.2 a IFN n.2, anno 2019
Esperienze di Real Life nel paziente con neutropenia indotta da chemioterapia
- L’utilizzo del G-CSF nella pratica clinica
Supplemento n.2 a IFN n.1, anno 2019 - Il rischio di ospedalizzazione
Supplemento n.1 a IFN n.2, anno 2019 - La gestione della paziente con carcinoma mammario
Supplemento n.2 a IFN n.3, anno 2019 - Lipegfilgrastim in profilassi primaria
Supplemento n.2 a IFN n.6, anno 2019
Carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
- Pazienti trattati con ribociclib: dallo studio MONALEESA-2 alla pratica clinica
Supplemento n.1 a IFN n.5, anno 2019
Dynamical changes of immunity under multiple sclerosis treatments
A cura di A. Uccelli (ed), C. Avolio, A. Bertolotto, R. Capra, D. Centonze, R. Furlan, I. Gandoglia, L. Imberti, G. Matarese, L. Moiola, D. Paolicelli, F. Saccà, M. Salvetti
Supplemento n.5 a IFN n.4, anno 2019
Case report in gastric cancer. L’esperienza clinica con ramucirumab
- Efficacia e attività: la risposta obiettiva della malattia
Editor: Stefano Cascinu
Supplemento n.9 a IFN n.2, anno 2019 - Dalla sopravvivenza “mediana” degli studi clinici alla “lunga” sopravvivenza nella pratica clinica
Editor: Ferdinando De Vita
Supplemento n.3 a IFN n.4, anno 2019
Fingolimod nella Real World Evidence italiana
- Volume 4
Supplemento n.3 a IFN n.3, anno 2019
Nuove evidenze scientifiche e applicazione nella pratica clinica del carcinoma del colon avanzato. Esperienza della Regione Lazio
Report
Supplemento n.1 a IFN n.3, anno 2019
Bevacizumab nella terapia del carcinoma del colon-retto in fase metastatica
A cura di Lorenzo Antonuzzo
Supplemento n.5 a IFN n.2, anno 2019
Continuum of care nel mCRC: il segreto è l’integrazione fra terapia oncologica e supporto globale del paziente
Supplemento n.8 a IFN n.2, anno 2019
Le nuove strategie terapeutiche nel trattamento del carcinoma renale metastatico. Dalle nuove evidenze scientifiche alla pratica clinica
A cura di: R. De Vivo, L. Rivoltini, E. Verzoni
Supplemento n.7 a IFN n.2, anno 2019Attenzione! Per accedere a questa pubblicazione è necessario inserire un codice di sblocco. Per richiederlo inviare un messaggio a assistenza@forumservice.net
NEXT. Tumori neuroendocrini: esperienze pratiche dal territorio Report dalle tavole rotonde 2018
Report dalle tavole rotonde 2018
Supplemento n.1 a IFN n.1, anno 2019
- Ferrochelazione in ematologia: mielofibrosi e altre anemie croniche
-
Ottimizzazione della gestione pratica della terapia medica del paziente acromegalico
A cura di: Francesco Logoluso, Pietro Maffei, Gherardo Mazziotti
Supplemento n.3 a IFN n.6, anno 2018
Dalla biologia alla clinica: la ferrochelazione con deferasirox
- Stress ossidativo da ferro e danno cellulare: da malattia da accumulo a malattia da tossicità
A cura di Emanuele Angelucci, Valeria Santini
Supplemento n.8 a IFN n.3, anno 2018 - Outcomes clinici e comorbidità del paziente con bone marrow failure
A cura di Daniela Cilloni, Matteo Della Porta
Supplemento n.2 a IFN n.4, anno 2018 - How I treat: la ferrochelazione in ematologia
A cura di Francesco Di Raimondo, Giuseppe Palumbo
Supplemento n.1 a IFN n.6, anno 2018 - Il ruolo attuale della terapia ferrochelante nelle sindromi mielodisplastiche
A cura di Pellegrino Musto, Giorgina Specchia
Supplemento n.4 a IFN n.6, anno 2018
Le nuove strategie terapeutiche nel trattamento del carcinoma renale metastatico. Dalle nuove evidenze scientifiche alla pratica clinica
A cura di: L. Doni, L. Galli, M. Sisani
Supplemento n.3 a IFN n.3, anno 2018Attenzione! Per accedere a questa pubblicazione è necessario inserire un codice di sblocco. Per richiederlo inviare un messaggio a assistenza@forumservice.net
La targeted therapy nel melanoma metastatico
Le nuove evidenze scientifiche nella pratica clinica
- Volume 4
A cura di Silvia Chiellino, Susanna Gunnella, Silvia Quadrini, Gaetana Rinaldi
Supplemento n.2 a IFN n.1, anno 2018 - Volume 5
A cura di Costanza De Rossi, Elena Grigioni, Michele Guida, Francesca Morgese
Supplemento n.4 a IFN n.1, anno 2018 - Volume 6
A cura di Mirko Acquati, Emmanuela Musso, Michelangelo Russillo, Andrea Pietro Sponghini
Supplemento n.3 a IFN n.4, anno 2018
Il carcinoma mammario metastatico HER2+: l’algoritmo terapeutico nella real life
Editors: Grazia Arpino, Paolo Bruzzi, Paolo Pronzato
- La paziente anziana: focus sulla prima linea
Supplemento n.5 a IFN n.2, anno 2018 - La paziente con carcinoma metastatico HER 2+/HR+: focus sulla seconda linea
Supplemento n.6 a IFN n.2, anno 2018 - La paziente con carcinoma metastatico HER2-positivo/HR-positivo: focus sulla prima linea
Supplemento n.5 a IFN n.3, anno 2018 - La paziente con metastasi non viscerali: focus sulla seconda linea
Supplemento n.6 a IFN n.3, anno 2018 - La paziente con metastasi non viscerali: focus sulla prima linea
Supplemento n.4 a IFN n.4, anno 201 - La paziente anziana: focus sulla seconda linea
Supplemento n.5 a IFN n.4, anno 2018
Tumori neuroendocrini: l’importanza di una corretta alimentazione. Guida per il paziente
A cura di Salvatore Artale, Anna Bacco, Antonella Di Sarno, Paola Tomassetti
Supplemento n.1 a IFN n.4, anno 2018
Ridefinire l’approccio nella gestione dell’artrite psoriasica: il ruolo di secukinumab
a cura di Gianfranco Ferraccioli, Francesco Ciccia, Giovanni Lapadula, Antonio Marchesoni
Supplemento n.7 a IFN n.3, anno 2018
Fingolimod nella Real World Evidence italiana
- Volume 1
Supplemento n.2 a IFN n.2, anno 2018 - Volume 2
Supplemento n.4 a IFN n.3, anno 2018 - Volume 3
Supplemento n.2 a IFN n.6, anno 2018
Ridefinire l’approccio nella gestione della spondilite anchilosante: il ruolo di secukinumab
a cura di Carlomaurizio Montecucco, Salvatore D’Angelo, Ennio G. Favalli, Luigi Sinigaglia
Supplemento n.8 a IFN n.2, anno 2018
Il percorso terapeutico del paziente con tumore della testa e del collo
a cura di Almalina Bacigalupo, Pierluigi Bonomo, Roberto Cocchi, Maria Grazia Ghi, Lisa Licitra, Laura Locati, Marco Merlano, Graziana Ronzino
Supplemento n.2 a IFN n.3, anno 2018
HypoNEWS - 1/2018
Aggiornamenti scientifici sulla patologia ipofisaria
Supplemento n.7 a IFN n.2, anno 2018
Il ruolo dell'immunoterapia nel paziente con melanoma BRAF-mutato
A cura di Riccardo Marconcini
Supplemento n.4 a IFN n.2, anno 2018
Expert opinion on real life experience with ramucirumab. Ramucirumab nel trattamento del carcinoma gastrico
- Il paziente in trattamento con tripletta FLOT
A cura di Sara Lonardi, Sabina Murgioni
Supplemento n.3 a IFN n.2, anno 2018
Il trattamento del carcinoma della mammella metastatico HR+ Her2- dalle evidenze ai profili clinic
Supplemento n.1 a IFN n.2, anno 2018
T-DM1: the magnitude of clinical benefit in daily clinical practice
Editors: G. Curigliano, C. Criscitiello
- La paziente anziana
Supplemento n.3 a IFN n.1, anno 2018
Pertuzumab: the magnitude of clinical benefit in daily clinical practice
Editors: G. Curigliano, C. Criscitiello
- La malattia non viscerale
Supplemento n.1 a IFN n.1, anno 2018
- Stress ossidativo da ferro e danno cellulare: da malattia da accumulo a malattia da tossicità
-
Neoplasie neuroendocrine del pancreas: novità e implicazioni cliniche della classificazione WHO 2017
A cura di Francesco Panzuto, Guido Rindi
Supplemento n.8 a IFN n.6, anno 2017
Come ottimizzare il “decision making” nel carcinoma renale metastatico: dagli studi clinici alla “real life experience”
Supplemento n.3 a IFN n.6, anno 2017
Strategia terapeutica nella gestione dei pazienti affetti da acromegalia
Supplemento n.1 a IFN n.6, anno 2017
Tumori neuroendocrini in pratica clinica: esperienze a confronto
Supplemento n.5 a IFN n.5, anno 2017
Gestione del diabete mellito nel paziente con NET e identificazione delle modalità di gestione più efficaci per garantire il controllo glicemico
Supplemento n.4 a IFN n.5, anno 2017
Strategia terapeutica nella gestione dei pazienti affetti da acromegalia
Supplemento n.3 a IFN n.5, anno 2017
Expert opinion on real life experience with ramucirumab. Ramucirumab nel trattamento del carcinoma gastrico
- Il paziente anziano
A cura di Giuseppe Aprile
Supplemento n.6 a IFN n.5, anno 2017 - Il paziente con carcinosi peritoneale
A cura di Gianluca Tomasello
Supplemento n.2 a IFN n.6, anno 2017
Evidence versus experience: how recommendations shape patient care in immune-mediated inflammatory disease
Eight International Immunology Summit Congress Report. Prague, 23-25 March 2017
Supplemento n.7 a IFN n.3, anno 2017
Obinutuzumab nel trattamento di pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC)
Editors: F. Mauro, M. Molica
- Le prime esperienze cliniche
Supplemento n.5 a IFN n.3, anno 2017 - Management della terapia
Supplemento n.1 a IFN n.5, anno 2017
La targeted therapy nel melanoma metastatico
Le nuove evidenze scientifiche nella pratica clinica
- Volume 1
A cura di Francesca Consoli, Riccardo Marconcini, Mariangela Maltese, Ernesto Rossi
Supplemento n.1 a IFN n.2, anno 2017 - Volume 2
a cura di Iacopo Fioroni, Barbara Melotti, Tiziana Scotto, Maria Chiara Tronconi
Supplemento n.6 a IFN n.3, anno 2017 - Volume 3
a cura di Jessica Arnoffi, Michele De Tursi, Francesco Grillone, Jacopo Pigozzo
Supplemento n.1 a IFN n.4, anno 2017
Erlotinib nel NSCLC con metastasi cerebrali
A cura di Stefano Fogli
- Il punto di vista del farmacologo
Supplemento n.3 a IFN n.1, anno 2017 - Il punto di vista dell'oncologo
Supplemento n.4 a IFN n.3, anno 2017
T-DM1: the magnitude of clinical benefit in daily clinical practice
Editors: G. Curigliano, C. Criscitiello
- La paziente con metastasi encefaliche
Supplemento n.2 a IFN n.1, anno 2017 - La paziente con risposta duratura a T-DM1 dopo prematura progressione a pertuzumab
Supplemento n.2 a IFN n.3, anno 2017 - La paziente oligometastatica
Supplemento n.3 a IFN n.4, anno 2017
Pertuzumab: the magnitude of clinical benefit in daily clinical practice
Editors: G. Curigliano, C. Criscitiello
- La paziente con metastasi encefaliche
Supplemento n.1 a IFN n.1, anno 2017 - Pazienti long-responders
Supplemento n.3 a IFN n.3, anno 2017 - La paziente anziana
Supplemento n.2 a IFN n.4, anno 2017
Il trattamento del carcinoma ovarico con bevacizumab
Editors: P. Bruzzi, N. Colombo, D. Lorusso
- L’algoritmo di trattamento
Supplemento n.1 a IFN n.3, anno 2017
- Il paziente anziano
-
RETHINK - REvolution THrough INterleukin17 Knowledge. La rivoluzione dell’approccio alle spondiloentesoartropatie
A cura di: Ignazio Olivieri, Francesco Ciccia, Maria Concetta Fargnoli, Antonio Marchesoni
Supplemento n.3 a IFN n.6, anno 2016
Aggiornamento in patologia ipofisaria in Area Vasta. Prospettive gestionali e terapeutiche
Supplemento n.2 a IFN n.6, anno 2016
Gravidanza e sclerosi multipla
A cura di: L. Marozio, A. Bertolotto
Supplemento n.4 a IFN n.4, anno 2015
Il trattamento del carcinoma mammario avanzato HER2- con bevacizumab
Editors: L. Del Mastro, A. Levaggi
Supplemento n.1 a IFN n.4, anno 2016
Il trattamento del carcinoma ovarico con bevacizumab
Editors: P. Bruzzi, N. Colombo, D. Lorusso
- La terapia di prima linea
Supplemento n.3 a IFN n.3, anno 2016 - Sicurezza e tollerabilità
Supplemento n.1 a IFN n.6, anno 2016
Expert Opinion and Clinical Experiences on T-DM1
Editors: P. Pronzato, A. Levaggi
- T-DM1 in seconda linea nel carcinoma mammario metastatico HER2+: La paziente anziana
Supplemento n.2 a IFN n.4, anno 2015 - T-DM1 in seconda linea nel carcinoma mammario metastatico HER2+: Pazienti pre-trattate con pertuzumab
Supplemento n.1 a IFN n.3, anno 2016 - T-DM1 in seconda linea nel carcinoma mammario metastatico HER2+: Pazienti long-responders
Supplemento n.4 a IFN n.3, anno 2016
Expert Opinion and Clinical Experiences on Pertuzumab
Editors: P. Pronzato, A. Levaggi
- Pertuzumab in prima linea nel carcinoma mammario metastatico HER2+: La paziente anziana
Supplemento n.3 a IFN n.4, anno 2015 - Pertuzumab in prima linea nel carcinoma mammario metastatico HER2+: Pazienti con recettori ormonali positivi
Supplemento n.2 a IFN n.3, anno 2016) - Pertuzumab in prima linea nel carcinoma mammario metastatico HER2+: Pazienti long-responders
Supplemento n.2 a IFN n.4, anno 2016
- La terapia di prima linea