1981 "Villa Durazzo" ospita i primi 6 corsi
6 eventi formativi, 96 docenti, 310 discenti
1982 Subito un successo: i corsi da 6 diventano 18
18 eventi formativi, 355 docenti, 918 discenti
1983 Non solo corsi: ecco le lezioni in “cassetta”
25 eventi formativi, 420 docenti, 1.270 discenti
1984 Nasce la Scuola Superiore di Scienze Farmaceutiche (S3F). Accordo con il National Cancer Institute di Bethesda
35 eventi formativi, 540 docenti, 1.580 discenti
1985 “Villa Durazzo” non basta più: partono i corsi paralleli e i corsi in video
42 eventi formativi, 653 docenti, 2.145 discenti
1986 Un anno di assestamento. Il successo delle videocassette. Il primo corso di comunicazione scientifica
46 eventi formativi, 590 docenti, 2.340 discenti
36 videocassette, 4 libri
1987 “Aggiornarsi”: l’autunno porta la prima “newsletter”
45 eventi formativi, 600 docenti, 2.309 discenti
1 "Aggiornarsi"
1988 Si gettano le basi per affiancare la pratica alla teoria
41 eventi formativi, 583 docenti, 2.102 discenti
2 "Aggiornarsi" + 1 supplemento
1989 È l’anno della Scuola Internazionale di Oncologia e Medicina Sperimentale (SIOMS). Primi corsi pratici e primi 4 convegni
69 eventi formativi, 912 docenti, 3.846 discenti
2 "Aggiornarsi"
1990 Un premio internazionale per la ricerca e la formazione dedicato a un mitologico maestro di medicina: il centauro Chirone. Parte la collaborazione con il Gruppo Oncologico Nord-Ovest (GONO)
73 eventi formativi, 865 docenti, 3.181 discenti
2 "Aggiornarsi"
1991 Nasce l’Accademia Nazionale di Medicina - L’editoria diventa una realtà: arrivano i manuali e nasce una rivista scientifica
111 eventi formativi, 1.149 docenti, 4.960 discenti
2 "Aggiornarsi", 4 "Forum Trends", 3 manuali
1992 Con 10 anni di anticipo già pronti per l’ECM: nascono le Sezioni Specialistiche seguendo la normativa europea e ogni disciplina ha il suo comitato scientifico
112 eventi formativi, 1.176 docenti, 4.764 discenti
2 "Aggiornarsi", 4 "Forum Trends", 3 manuali
1993 Grande successo del manuale “La diagnostica e la terapia delle epatiti virali”
134 eventi formativi, 1.818 docenti, 6.401 discenti
9 manuali, 6 riviste
1994 Il riconoscimento del Ministero della Salute. Nasce "Forum Service". Con Mario Zanetti parte il Management in Sanità: subito successo
112 eventi formativi, 1.060 docenti, 4.931 discenti
11 manuali, 6 riviste, 3 altre tipologie
1995 AccMed diventa membro della Federazione Europea delle Accademie Di Medicina e arriva il riconoscimento del MURST. Il formulario terapeutico nazionale (360.000 copie), la prima collana Grandangolo, l’Agenda del Giornalista
106 eventi formativi, 754 docenti, 5.231 discenti
9 manuali, 3 grandangolo, 6 riviste, 4 altre tipologie
1996 Apre la sede di Bologna. Il Medico e il Management tema dominante
119 corsi residenziali, 1.162 docenti, 6.087 discenti
6 manuali, 8 "Grandangolo", 6 riviste, 1 altre tipologie, 1 CD, 1 software
1997 L’Accademia diventa on-line, ma le novità sono il primo CD-ROM scientifico e una gara su Internet
87 corsi residenziali, 820 docenti, 4.893 discenti
5 manuali, 13 "Grandangolo", 14 riviste, 2 altre tipologie, 2 CD, 1 software, 1 sito web
1998 Nuova sede a Napoli. La collaborazione con L’istituto Mario Negri. Su Internet arriva l’Health Promotion
115 corsi residenziali, 1.022 docenti, 5.015 discenti
3 manuali, 13 "Grandangolo", 12 riviste, 1 altre tipologie, 4 CD, 1 software, 3 siti web
1999 Il CD-ROM “Il Medico e il Management” e il sito sulla Statistica in Medicina. I dieci anni del premio Chirone
99 corsi residenziali, 1.076 docenti, 4.097 discenti
2 manuali, 14 "Grandangolo", 12 riviste, 4 altre tipologie, 4 CD, 4 siti web
2000 Impact Factor News. L’accordo con l’Accademia Nazionale di Medicina del Messico. Si concretizza la collaborazione con “il Sole 24 ore”
157 corsi residenziali, 1.140 docenti, 8.595 discenti
6 manuali, 11 "Grandangolo", 11 riviste, 3 altre tipologie, 2 CD, 2 software, 4 siti web
2001 Al via la sperimentazione ECM
109 eventi formativi, 781 docenti, 6.926 discenti
3 manuali, 13 "Grandangolo", 7 riviste, 7 altre tipologie, 4 CD, 3 software, 4 siti web, 5 video
2002 Nuova sede a Genova in Via Martin Piaggio 17, con 2 aule per la didattica a piccolo numero
151 eventi formativi, 1.751 docenti, 7.702 discenti
30 libri, 14 periodici, 8 titoli multimediali
2003 Partono 3 progetti di studio pluriennali coinvolgenti le direzioni generali di aziende ospedaliere e sanitarie
154 eventi formativi, 1.624 docenti, 8.140 discenti
22 libri, 11 periodici, 8 titoli multimediali, 5 progetti FAD, 8 progetti di comunicazione, 1 progetto di ricerca
2004 AccMed è provider sperimentale per formazione residenziale e FAD. Prima certificazione ISO 9001:2000 per la gestione della qualità di AccMed (TUV Intercert)
159 eventi formativi, 1.700 docenti, 7.894 discenti
17 libri, 8 periodici, 9 titoli multimediali, 4 progetti FAD, 3 progetti di comunicazione, 3 progetto di ricerca
2005
132 eventi formativi, 1.717 docenti, 5.815 discenti
13 libri, 11 periodici, 18 titoli multimediali, 2 progetti FAD, 7 siti web, 1 progetti di comunicazione, 2 progetto di ricerca
2006
152 eventi formativi, 1.983 docenti, 5.976 discenti
14 libri, 7 periodici, 13 titoli multimediali, 3 siti web, 1 progetti di comunicazione, 2 progetto di ricerca
2007
123 eventi formativi, 1.552 docenti, 5.710 discenti
14 libri, 12 periodici, 16 titoli multimediali, 2 progetti FAD, 8 siti web, 2 progetti di comunicazione, 2 progetto di ricerca
2008
141 eventi formativi, 1.832 docenti, 5.982 discenti
16 libri, 15 periodici, 21 titoli multimediali,8 siti web, 3 progetti di comunicazione, 2 progetto di ricerca
2009 Primo corso FAD con crediti attraverso l’accreditamento del sistema regionale della Regione Liguria
145 eventi formativi, 2.077 docenti, 4.844 discenti
15 libri, 21 periodici, 13 titoli multimediali, 2 progetti FAD, 24 siti web, 2 progetto di ricerca
2010 AccMed fa istanza per l’inserimento nell’albo nazionale dei Provider. Primo corso ASF - “Accademia del Saper Fare” con il supporto della lavagna interattiva multimediale (LIM)
160 eventi formativi, 2.200 docenti, 5.500 discenti
10 libri, 18 periodici, 18 titoli multimediali, 7 progetti FAD, 25 siti web, 2 progetto di ricerca
2011
126 eventi formativi, 1.700 docenti, 4.510 discenti
13 libri, 16 periodici, 16 titoli multimediali, 6 progetti FAD, 22 siti web
2012 La sede legale viene trasferita da Roma a Genova. Ripartono i corsi metodologici per le pubblicazioni scientifiche. AccMed entra in IAMP – The InterAcademy Medical Panel
114 eventi formativi, 1.589 docenti, 4.453 discenti
14 libri, 9 periodici, 12 titoli multimediali, 34 progetti FAD, 10 siti web
Brochure
2013 Il 17 luglio AccMed diventa “provider standard”. Prime 2 applicazioni scientifiche per mobile (iOS e Android). Primo Master on-line in collaborazione con il Consorzio Unitelma della “Sapienza” di Roma dal titolo “Discipline regolatorie e politiche del farmaco” direttore Dott. Nello Martini.
114 eventi formativi, 1.759 docenti, 5.267 discenti
13 libri, 12 periodici, 3 titoli multimediali, 44 progetti FAD, 9 siti web
Brochure
2014 Nasce ONcotwITting, social network scientifico. Nuove app scientifiche per mobile in collaborazione con OPBG. Attivato il primo Master on-line in collaborazione con Consorzio Unitelma della “Sapienza” di Roma dal titolo “Discipline regolatorie e politiche del farmaco” direttore Dott. Nello Martini.
146 eventi formativi, 2.006 docenti, 6.120 discenti
24 libri, 10 periodici, 3 titoli multimediali, 57 progetti FAD, 8 siti web
Brochure
2015 Partner progetto Europeo CoNSENSo per l’infermiere di famiglia e comunità. Formazione a distanza: superati i 100.000 utenti registrati alle nostre piattaforme.
142 eventi formativi, 1.884 docenti, 5.427 discenti, 16 libri, 11 periodici, 4 titoli multimediali, 76 progetti FAD, 9 siti web.
Brochure
2016 Nasce Key Trials format editoriale innovativo: il clinico intervista il metodologo. Primo anno per SPOTmyTrial, l’App sulle sperimentazioni cliniche e GITMOtwitting, social network scientifico.
Attivato il secondo master online in collaborazione con Consorzio Unitelma della “Sapienza” di Roma dal titolo “Gestione del paziente oncologico complesso” diretto dal Prof. Armando Santoro. Al via la prima edizione di Grandangolo: un anno di Neurologia.
140 eventi formativi, 2.175 docenti, 6.090 discenti, 24 libri, 37 periodici, 2 titoli multimediali, 94 progetti FAD, 13 siti web.
Brochure
2017 Partner progetto Europeo ACDC - Adult Cognitive Decline Consciousness. Innovazione tecnologica: col nuovo player custom HTML5 ottimizzata la fruibilità della FAD su tutti i dispositivi mobile.
110 eventi formativi, 2.140 docenti, 5.000 discenti, 26 libri, 29 periodici, 2 titoli multimediali, 120 progetti FAD, 10 siti web.
Ricertificati ISO 9001:2008.
www.accmed.org = 3.475.537 VISITE!
Brochure
2018 1998-2018 Grandangolo in Oncologia compie 20 anni
140 eventi formativi, 2.317 docenti,oltre 6.000 discenti, 29 libri, 22 periodici, 14 APP ed ePUB, 22 corsi FAD accreditati, 89 siti attivi, oltre 150.000 discenti Fad registrati. Ricertificati ISO 9001:2008
Brochure
2019 Grangangoli in Oncologia, Nefrologia, Ematologia, Neurologia, Genetica - Landascape in Oncologia - Scientific Communication - Metodologia delle sperimentazioni cliniche,
Project management, e molto altro
130 eventi formativi, 1.991 docenti, 5.200 discenti, 34 libri, 30 periodici, 16 APP ed ePUB, 17 corsi FAD accreditati, 81 siti attivi. Ricertificati ISO 9001:2015
www.accmed.org = 6.541.946 pagine visitate!
Brochure
2020 In progress — Totalmente rivoluzionata la programmazione passata da corsi aula in digital
Brochure