Alla FEAM (Federazione Europea delle Accademie di Medicina) - di cui Accademia è socio costitutore - è stato recentemente assegnato un progetto per identificare e diagnosticare quali siano gli ostacoli che, a livello nazionale, il programma europeo di lotta all’antibiotico-resistenza e le singole
...Viene pubblicato il nuovo rapporto FEAM sulle vaccinazioni nell’adulto, coerente con le raccomandazioni contenute nel Piano nazionale italiano, con l’auspicio che possa fornire un valido contributo al suo processo dì revisione e aggiornamento.
La Federazione Europea delle Accademie di Medicina (FEAM), dove Accademia Nazionale di Medicina rappresenta l’Italia, ha elaborato, nel contesto del meccanismo di consultazione europea SAPEA, un rapporto dettagliato sullo screening oncologico, in particolare sull’introduzione dello screening del cancro polmonare e della
...Con l’estensione della vaccinazione anti COVID 19 ai ragazzi più giovani, sono nate le perplessità e i dubbi che da sempre ronzano intorno agli atti sanitari quando si tratta di gestire le fasce più giovani. È come se il diritto alla vita avesse due pesi e
...Eventi formativi
Eventi ECM
Altri eventi
Relatori
Partecipanti
Corsi FAD
Iscritti
Ore di formazione
Crediti ECM totali conferiti
Siti attivi
Visitatori
Visite
Utenti registrati
Copyright © 2022 Accademia Nazionale di Medicina | Cod. fiscale e P. IVA: 04208241002 | Webmaster | Privacy Policy | Legge 124/2017