- Tutti
- Corsi fad
- Corsi residenziali
- Ematologia
- Eventi
- Grandangolo oncologia 2022
- Oncologia
- Periodici on line
- Podcast
- Portali
Corsi FAD
Carcinoma renale: aggiornamenti scientifici e approfondimenti metodologici
Camillo Porta (Bari) presenta il corso ECM “Carcinoma renale: aggiornamenti scientifici e approfondimenti metodologici”, online su fad.accmed.org dal 7 agosto 2023.
Guarda il video
Periodici on line
Keyslide: Chronicles & Commentaries
Paolo Pronzato (Genova) presenta "Chronicles & Commentaries", la nuova rubrica di Key Slides.
Guarda il video
Corsi Residenziali
Settimo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario. Dai dati della letteratura alla pratica clinica
Laura Biganzoli (Prato) presenta il corso ECM “Settimo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario. Dai dati della letteratura alla pratica clinica”, che si terrà il 5-6 ottobre 2023 a Firenze.
Guarda il video
Corsi Residenziali
PATIENT JOURNEY. Un approccio personalizzato al paziente. IL CARCINOMA MAMMARIO
Armando Santoro (Milano), co-direttore del Corso, presenta brevemente gli obiettivi e i contenuti dell’evento svoltosi il 22 maggio a Milano.
Guarda il video
Corsi Residenziali
Tumori, quale relazione tra metabolismo e immunità? Primo focus a Milano sulla ricerca in quest'area
1st MILAN ME[E]T IMMUNE CONFERENCE: intervista a Filippo De Braud e Claudio Vernieri
Guarda il video
Corsi Residenziali
Tumori, come migliorare la risposta all'immunoterapia? Alcune strategie allo studio
1st MILAN ME[E]T IMMUNE CONFERENCE: intervista a Marco Foiani.
Guarda il video
Corsi Residenziali
Il digiuno controllato può essere un'arma efficace anche nella gestione dei pazienti con tumori?
1st MILAN ME[E]T IMMUNE CONFERENCE: intervista a Andreas Michalsen.
Guarda il video
Corsi Residenziali
Perdere peso può impattare in modo positivo sugli outcome dei malati di tumore?
1st MILAN ME[E]T IMMUNE CONFERENCE: intervista a Jennifer Ligibel.
Guarda il video
Corsi Residenziali
Relazione tra metabolismo e tumori, si può agire su di essa a scopo terapeutico?
1st MILAN ME[E]T IMMUNE CONFERENCE: intervista a Jason Locasale.
Guarda il video
Corsi FAD
Highlights in ginecologia oncologica
Domenica Lorusso (RM) presenta il Convegno ECM “Highlights in ginecologia oncologica”, che si terrà il 23-25 novembre 2023 a Camogli.
Guarda il video
Corsi FAD
Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità
Maurizio Dal Maso (Firenze) presenta il corso FAD ECM “Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità”, online su fad.accmed.org fino al 3 maggio 2024.
Guarda il video
Corsi FAD
Gestione efficiente dei pazienti oncologici in trattamento con immunoterapia: miglioramento della qualità di vita e ottimizzazione della spesa
Paolo A. Ascierto (Napoli) presenta il corso FAD ECM “Gestione efficiente dei pazienti oncologici in trattamento con immunoterapia: miglioramento della qualità di vita e ottimizzazione della spesa”, online su fad.accmed.org fino al 26/04/2024.
Guarda il video
Podcast
I AM Podcast – Intelligenza Artificiale in Medicina
Alberto E. Tozzi (Roma) presenta il nuovo podcast “I AM Podcast – Intelligenza Artificiale in Medicina”, online su www.iamedicina.it.
Guarda il video
Periodici on line
KeyPapers - Perspectives
Paolo Pronzato (Genova) presenta la nuova rubrica “Perspectives” della rivista online Key papers.
Guarda il video
Corsi FAD
1st Milan “Me(e)t immune” - Conference How Metabolism Meets the Immune System in Human Malignancies
Filippo de Braud (Milano) e Claudio Vernieri (Milano) presentano la Conferenza ECM “1st Milan “Me(e)t immune” - Conference How Metabolism Meets the Immune System in Human Malignancies”, che si terrà il 27-28 aprile 2023 a Milano.
Guarda il video
Corsi FAD
Il trattamento di prima linea della paziente con carcinoma ovarico nell’era dei PARP-inibitori. Dalla teoria alla pratica clinica
Nicoletta Colombo (Milano) presenta il corso FAD ECM “Il trattamento di prima linea della paziente con carcinoma ovarico nell’era dei PARP-inibitori. Dalla teoria alla pratica clinica”, online su fad.accmed.org fino al 29 marzo 2024.
Guarda il video
Corsi FAD
Antibody-Drug Conjugates: la nuova frontiera per il trattamento dei tumori
Paolo Pronzato (Genova) presenta il corso FAD ECM “Antibody-Drug Conjugates: la nuova frontiera per il trattamento dei tumori”, online su fad.accmed.org fino al 18 marzo 2024.
Guarda il video
Corsi FAD
PATIENT JOURNEY. Un approccio personalizzato al paziente. IL CARCINOMA POLMONARE
Giorgio Scagliotti (Torino), co-direttore del Corso, presenta brevemente gli obiettivi e i contenuti dell’evento svoltosi il 2 marzo a Milano.
Guarda il video
Corsi FAD
PATIENT JOURNEY. Un approccio personalizzato al paziente
Armando Santoro (Milano) presenta il percorso formativo ECM “PATIENT JOURNEY. Un approccio personalizzato al paziente?” del quale si è svolto il primo corso il 2 marzo 2023 sul tema “Il carcinoma polmonare”.
Guarda il video
Corsi FAD
Il carcinoma mammario in pazienti BRCA-mutate
Matteo Lambertini (Genova) presenta il corso FAD ECM “Il carcinoma mammario in pazienti BRCA-mutate”, online su fad.accmed.org fino al 27 febbraio 2024.
Guarda il video
Corsi FAD
Intelligenza artificiale in medicina
Alberto E. Tozzi (Roma) presenta il corso FAD ECM “Introduzione all’intelligenza artificiale in medicina per il personale sanitario”, online su fad.accmed.org fino al 19 febbraio 2024.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Neoplasie Toraciche
Andrea Ardizzoni (Bologna) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo delle neoplasie toraciche, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Neoplasie Gastrointestinali
Roberto Labianca (Bergamo) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo delle neoplasie gastrointestinali, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Carcinoma del Colon e Retto
Alberto Sobrero (Genova) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo del carcinoma del colon e retto, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Tumori Rari Solidi dell’adulto
Paolo Casali (Milano) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo dei tumori rari solidi dell’adulto, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Neoplasie Ginecologiche
Nicoletta Colombo (Milano) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo delle neoplasie ginecologiche, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: La gestione delle tossicità dell’immunoterapia
Alessandro Inno (Verona) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo della gestione delle tossicità dell’immunoterapia, argomento trattato nella sessione "Terapie di supporto" di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Melanoma
Mario Mandalà (Perugia) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo del melanoma, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Neoplasie Urologiche
Giuseppe Procopio (Milano) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo delle neoplasie urologiche, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Terapie di supporto
Fausto Roila (Perugia) illustra le più rilevanti novità emerse negli ultimi 12 mesi nel campo delle terapie di supporto, argomento trattato nella omonima sessione di Grandangolo 2022.
Guarda il video
Grandangolo Oncologia 2022
GRANDANGOLO IN ONCOLOGIA 2022: Precision Prevention
Stefania Sciallero (Genova) riassume le opportunità offerte dai test genetici nel campo della prevenzione oncologica.
Guarda il video
Corsi FAD
Innovazione digitale e analisi dei processi in Sanità
Jacopo Guercini (Pisa) presenta il corso FAD ECM “Innovazione digitale e analisi dei processi in Sanità”, online su fad.accmed.org fino al 31 dicembre 2023.
Nel mondo della Sanità, il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati al paziente e l’ottimizzazione delle risorse sono temi di interesse centrale e strategico. Il corso pone il focus sulla trasformazione digitale, l'analisi dei processi e il “lean management” quali leve per l'innovazione del sistema sanitario nazionale, anche alla luce delle opportunità offerte dal PNRR.
Guarda il video
Eventi
Il sindaco e il benessere del cittadino
Il Dott. Ranieri Guerra (Genova) presenta il Convegno “Il sindaco e il benessere del cittadino” - che si terrà il 25 Novembre a Genova e Online. La crisi pandemica, la guerra in Europa, la difficile strada delle riforme impongono una coerenza politica, amministrativa e gestionale e la capacità di investire in ciò che serve a proteggere la comunità e i singoli individui - soprattutto i più vulnerabili - e promuoverne il benessere a medio e lungo termine, ricostruendo un'equità sociale perduta. Dalla grande politica internazionale a quello che conta davvero nella vita quotidiana di tutti noi: quale è e quale potrebbe essere il ruolo del sindaco nell'assicurare il miglioramento della qualità di vita al cittadino? Come può essere misurato l'impatto dell'amministrazione sul benessere, aldilà dell'aspetto puramente economico? Di tutto questo si discuterà durante il Convegno.
Guarda il video
Oncologia
Meet The Professor - AIBCC 2022
Il Prof. Pierfranco Conte (Padova) presenta Meet The Professor - Advanced International Breast Cancer Course (AIBCC) 2022 - che si terrà il 3-4 Novembre a Padova e Online. L’obiettivo del convegno - che coinvolge opinion leader internazionali e si svolge interamente in lingua inglese - è fornire ai clinici una panoramica sullo stato dell'arte della diagnosi e cura del tumore alla mammella, riassumendo i più recenti risultati della ricerca e discutendo casi clinici particolarmente rilevanti.
Guarda il video
Ematologia
Grandangolo in Ematologia 2022
Il Prof. Armando Santoro (Humanitas - Milano) presenta la 13a edizione di Grandangolo in Ematologia, che si terrà il 21-22 Novembre a Milano in forma esclusivamente residenziale. L’obiettivo di Grandangolo è fornire lo stato dell'arte della evidence-based medicine in emato-oncologia, aggiornato sulla base delle novità 2022 con maggiore influenza sulla gestione del paziente nella “real life”.
Guarda il video
Oncologia
Immuno-oncologia di precisione
La 7a edizione di “iGrandangolo - Focus in immuno-oncologia” è stata un momento di riflessione sui numerosissimi risultati ottenuti in questo settore dell’oncologia in continua, rapida evoluzione. Il Prof. Paolo Marchetti (Roma) descrive le prospettive presenti e future - con particolare attenzione all'immuno-oncologia di precisione - e invita a seguire le prossime innovazioni e sviluppi alla edizione 2023 di iGrandangolo.
Guarda il video
Periodici on line
KeyPapers - Supplemento 5
Il tumore dello stomaco costituisce una costante sfida per l’oncologo medico. Recenti progressi in prima linea (chemio + immunoterapia), seconda linea (trastuzumab-deruxtecan nei pazienti Her2+) e in particolare in terza linea con trifluridina/tipiracil, insieme alla sempre maggior attenzione allo stato nutrizionale del paziente, sembrano promettere un progressivo miglioramento delle aspettative dei pazienti con malattia metastatica. In questo supplemento di Key Papers, il Dott. Evaristo Maiello (San Giovanni Rotondo, FG) e il Dott. Alberto Zaniboni (Brescia) analizzando le novità in prima, seconda e terza linea nel trattamento del tumore allo stomaco. È possibile scaricare le diapositive (24, ridisegnate) presentate durante il dibattito.
Guarda il video
Portali
Manifattura delle CAR-T con metodi non virali: presente e futuro
L’utilizzo delle CAR-T per il trattamento delle malattie linfoproliferative, e più in generale dei tumori, rappresenta una nuova pagina della medicina. I risultati clinici che sono stati ottenuti come risposta duratura in forme di leucemia linfoblastica acuta, di linfomi non Hodgkin B refrattari e in diverse linee di trattamento, e più di recente anche nel mieloma, hanno aperto una prospettiva nuova nel trattamento delle malattie emato-oncologiche, con l’augurio che questi risultati si possano concretizzare anche per le malattie tumorali solide. Uno degli aspetti dell’utilizzo e dell’estensione di utilizzo di queste tecnologie è in parte condizionata dalle procedure di produzione di queste cellule. Il prof. Andrea Biondi (Monza) ci parla delle prospettive presenti e future.
Guarda il video
Periodici on line
KEYTRIALS ONCOLOGIA
Key trials è la piattaforma di aggiornamento scientifico online che dedica singole pubblicazioni a studi clinici selezionati sulla base della rilevanza scientifica e dell’impatto clinico nel settore dell’oncologia e dell’onco-ematologia. Per ogni pubblicazione il clinico presenta il trial secondo un layout definito (contesto clinico, razionale, disegno dello studio, metodi e risultati) e pone domande al metodologo. Il metodologo risponde e completa il lavoro attraverso esempi pratici e approfondimenti metodologici. Ad oggi, sono state pubblicate 32 presentazioni, a cura di 29 autori diversi.
Guarda il video
Portali
Youtumor.org: un sito dedicato al malato, utile anche per il medico curante
Alberto Sobrero (Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova) ha ideato e realizzato questo sito sulla base della sua esperienza nella cura di persone affette da patologie oncologiche, avvertendo il loro bisogno di capire - di conoscere e di avere delle risposte, per poter convivere nel migliore dei modi con la malattia e per rapportarsi con i medici e gli altri operatori coinvolti.
Il sito si propone come aiuto ai malati e ai loro cari perché comprendano il quadro generale della situazione, ciò che sta loro succedendo e che potrà succedere così da accettare e condividere più serenamente le decisioni mediche.
È strutturato ad “albero” in modo da trovare in maniera semplice e diretta le informazioni e le spiegazioni necessarie.
Inoltre, è importante, ma soprattutto utile, anche per il medico curante (oncologo - generalista - psicologo) che può trarre, da queste esperienze, conforto alle sue scelte.
Guarda il video
Periodici on line
KEYSLIDES ONCOLOGIA
Piattaforma online che raccoglie presentazioni scientifiche, monotematiche o selezioni da Congressi, sotto forma di diapositive commentate, in versione ppt e pdf.
Il sito che contiene oltre 100 pubblicazioni e più di 5000 diapositive ha pubblicato nell’ultimo mese 5 numeri dedicati ad argomenti di onco-ematologia (Apri ).
È possibile scaricare gratuitamente le diapositive di una singola presentazione o costruirne una ad hoc utilizzando diapositive da presentazioni diverse tramite un software dedicato che ne consente la gestione e la personalizzazione.
Guarda il video
Periodici on line
KeyPapers - Supplemento 4
“Opzioni terapeutiche per la leucemia linfatica cronica ad alto rischio” La definizione di leucemia linfatica cronica ad alto rischio è cambiata dopo l'introduzione dei farmaci pathway inhibitors. Tuttavia, restano ancora molti dubbi relativi al corretto utilizzo delle opzioni terapeutiche disponibili in questo setting di pazienti e sulla durata di tali terapie. Infine, non siamo certi che gli attuali sistemi classificativi siano in grado di identificare tutte le categorie di pazienti ad alto rischio. In questo supplemento di Key Papers, il Dott. Alessandro Isidori (Pesaro) e la Dott.ssa Sara Ciofini (Siena) provano a rispondere a queste burning questions, analizzando rilevanti dati di letteratura sulla leucemia linfatica cronica ad alto rischio. È possibile scaricare le diapositive (36, ridisegnate) presentate durante il dibattito.
Guarda il video
Portali
CAR-T - La gestione ambulatoriale del paziente
Nell’ambito del progetto educazionale online CAR-Team ( www.car-team.it), Il dott. Fabio Ciceri (Milano) affronta un tema specifico nell’ambito dell’applicazione della terapia CAR-T: la gestione ambulatoriale del paziente.
Guarda il video
Portali
CAR-T - Nuove indicazioni commerciali nel linfoma mantellare e nel mieloma multiplo
Nell’ambito del progetto educazionale online CAR-Team ( www.car-team.it), il Prof. Paolo Corradini (Milano) ci parla di nuovi prodotti cellulari CAR-T per il linfoma mantellare e per il mieloma multiplo.
Guarda il video