La rubrica di AccMed, curata da Ranieri Guerra, per fornire al lettore una selezione di articoli che riguardano le novità più rilevanti della ricerca scientifica internazionale e, soprattutto, analisi e revisioni su problematiche di impatto elevato sulla salute della popolazione e sull’organizzazione ed erogazione di servizi sanitari, sia clinici, sia preventivi o promotori della salute. L’intenzione di AccMed non è di sostituirsi alla stampa scientifica generalista, che già ottimamente selezione e divulga i risultati della ricerca internazionale, ma soffermarsi su aree più controverse e di difficile trattazione che possano attivare un confronto tra ricercatori, professionisti sanitari e decisori pubblici nel nostro Paese.


Ranieri Guerra, oggi direttore delle relazioni internazionali dell’Accademia Nazionale di Medicina, proviene da una lunga carriera in sanità pubblica che si è svolta in oltre cento paesi con la realizzazione di programmi di ricerca e sviluppo e umanitari, per concludersi infine prima nel ruolo di direttore generale della prevenzione del Ministero della Salute e successivamente in quello di direttore generale aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.


Mortalità legata al caldo in Europa durante l'estate del 2022
Durante l’estate del 2003 (mesi di giugno, luglio e agosto) oltre 70mila europei morirono per gli effetti della prima grande ondata di caldo (https://en.wikipedia.org/wiki/2003_European_heat_wave). Ci furono evidenti eccessi di mortalità, come sempre concentrati tra gli anziani e i fragili, con un’iniziale sottovalutazione della rischiosità soprattutto a livello ospedaliero, dove...

[leggi tutto]


Studio sulla mortalità tra le persone a cui è stata prescritta una terapia con agonisti degli oppioidi in Scozia
L’editoriale di Lancet che accompagna l’articolo ci ricorda che precedenti revisioni sistematiche hanno dimostrato che la riduzione del danno con farmaci antagonisti riduce il rischio di mortalità tra i consumatori di sostanze. L’articolo analizza una coorte di 46.453 individui scozzesi selezionati in base alle registrazioni prescrittive tra l’1.1.2011 e il 31.12.2020. Due terzi della...

[leggi tutto]


Infezione da enterovirus - Francia
La Francia ha recentemente segnalato un aumento dei casi di sepsi neonatale grave ad esordio tardivo (3-6 giorni dalla nascita), associata a Enterovirus (Echovirus-11 (E-11)). Un totale di nove casi con compromissione epatica e insufficienza multiorgano sono stati identificati tra luglio 2022 e aprile 2023 da quattro ospedali in tre regioni della Francia. Di questi nove casi...

[leggi tutto]